Nel XVIII secolo, Napoli era più di una capitale culturale: era un centro di potere musicale. Nei suoi quattro conservatori - vibranti centri di vita artistica - generazioni di musicisti sono state plasmate attraverso una formazione rigorosa e ravvicinata sotto la guida di maestri compositori. Da questi insegnamenti emersero non solo capolavori, ma anche una voce musicale distinta: elegante, espressiva e irresistibilmente lirica. Divenne noto come stile napoletano.
Tutta l'Europa era in ascolto. I compositori napoletani si recarono a Parigi, Vienna, San Pietroburgo, portando con sé un idioma musicale che divenne rapidamente un linguaggio condiviso. Allo stesso tempo, giovani musicisti di tutto il continente venivano a Napoli per studiare con i suoi grandi maestri. Da questi scambi nacque una nuova sensibilità musicale europea, profondamente radicata nella tradizione napoletana.
Questo concerto ripercorre questa storia: una rete di influenze, viaggi, insegnamenti e scoperte che hanno fatto di Napoli il cuore musicale dell'Illuminismo.
Direttore Giacomo Biagi
Arianna Art Ensemble