Debutta nella stagione lirica 2022 del Teatro Municipale di Piacenza dirigendo la prima esecuzione assoluta de Il Conte di Kevenhüller di Riccardo Dapelo. Nello stesso anno ha avviato una stretta collaborazione con Giulio Prandi in qualità di direttore assistente, partecipando a produzioni operistiche e concertistiche per istituzioni prestigiose quali l’Opéra di Saint-Étienne, il Teatro alla Scala di Milano, il Valletta Early Opera Festival, la Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi e l’Opéra Grand-Avignon.

Nel 2023 ha diretto concerti sinfonici con l’Obalni Komorni Orkester di Capodistria e con l’Orchestra Jean Sibelius di Rapallo.

Dal 2024 è coordinatore artistico di GhislieriMusica.

Nel 2025 ha debuttato al Teatro Fraschini di Pavia tenendo a battesimo la neonata Orchestra Giovanile Pavese, della quale è anche Maestro preparatore e con cui ha in calendario nuovi appuntamenti sinfonici.

Il suo percorso di formazione è segnato da un costante dialogo tra musica e pensiero. È laureato in direzione d’orchestra, violoncello, composizione, prassi esecutiva barocca, musica elettronica, e filosofia; la sua ricerca artistica abbraccia la prassi storicamente informata, con particolare attenzione al repertorio del tardo Settecento e primo Ottocento, accanto al repertorio novecentesco e contemporaneo.

Ama condividere le proprie passioni, dedicandosi attivamente alla divulgazione musicale.

È attivo anche come compositore e arrangiatore. Nel 2018 il suo brano Aleph, per orchestra sinfonica, è stato selezionato dai Conservatori della Via Emilia e presentato al Teatro Pavarotti-Freni di Modena.

Nel 2020 ha vinto il bando “SIAE – Per chi crea” con la composizione no_more_lando, per strumenti ed elettronica.

@Alessio Bosisio (1)
@Luca Paiano (2, 3)